Trekking urbano: la Via per Giulia

Il territorio di Giulianova offre molteplici soluzioni per vivere il territorio. La città non è solo meta balneare, ma suggerisce anche diversi percorsi per andare a caccia di bellezze naturali e culturali da visitare e capaci di mantenere vivo lo spirito del viaggio. Uno di questi percorsi per la città si snoda da Piazza Dalmazia e sale verso il centro storico, l’antica “Giulia”, la parte antica della città, per un viaggio indietro nel tempo. Questo è un un percorso circolare, ideale da percorrere praticando il trekking urbano, attività fisica dolce e adatta a tutte le età.

Di seguito l’elenco delle tappe:

1. lungomare Zara, via De Revel, via Alleva, salita Fontanelle;

2. Largo delle Rimembranze;

3. via del Popolo, piazza Libertà;

4. Belvedere, corso Garibaldi;

5. via Carducci;

6. piazza Dante, via Pagliaccetti

7. piazza Buozzi;

8. salita Monte Grappa, via Matteotti, via Sauro

Il torrione, simbolo della città rinascimentale; la Rocca, sede del Museo Civico Archeologico, la Sala di Scultura “R. Pagliaccetti” e la Cappella de Bartolomei; Palazzo Bindi, sede della Biblioteca Civica; la Chiesa di Sant’Antonio, eccezionale esempio di decorazione barocca settecentesca, il mercato di Piazza Dante; l’ardita cupola del duomo di San Flaviano. Lasciamo alle guide turistiche gli approfondimenti del caso, ma vi consigliamo il sabato mattina per il mercato e il mercoledì, il sabato e la domenica sera con i musei civici aperti al pubblico.

L’hotel Cristallo vi aspetta per consigli e informazioni, oltre a offrirvi di soggiornare presso la struttura alberghiera ed essere il punto di riferimento per altre gite nel territorio teramano.

Il Cammino teramano: tra misticismo, storia e natura

È questo il nome di un itinerario turistico e religioso allo stesso tempo percorribile a piedi, in bici (preferibilmente mountain bike) o a cavallo. Il percorso ha origine dal Santuario della Madonna dello Splendore a Giulianova e giunge al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata di Isola del Gran Sasso, passando per la Valle del Salinello.
Da una ricerca sulle storiche vie di pellegrinaggio, basatasi sulle testimonianze dirette degli anziani della provincia di Teramo, è emerso che questo percorso è uno dei più importanti del territorio e la sua valenza storica, ambientale e culturale è testimoniata dal fatto che, a tutt’oggi, sia l’itinerario meglio conservato per percorribilità e sicurezza.
I 110km circa attraversano un territorio suggestivo, denso di storia, natura e tradizioni. Dalla costa alle pendici del Gran Sasso, il cammino è il simbolo di un viaggio spirituale e interiore, un percorso in cui ci si mette alla prova. E per il ristoro? L’Hotel Cristallo a Giulianova può trasformarsi nel vostro punto di partenza di o di arrivo. Gentilezza, ospitalità e ottima cucina sono le caratteristiche distinguono la struttura alberghiera e che la identificano come luogo di riposto ideale dopo l’aver compiuto un’impresa del genere.

Ponti e festività? Al mare!

Come ogni anno, una volta passata l’euforia dei primi giorni di Gennaio, siamo tutti proiettati verso la ricerca di ponti e giorni migliori per andare in ferie. Fortunatamente questa prima parte del 2017 offre diverse soluzioni per allungare brevi periodi festivi e rubare giorni alla settimana lavorativa. Pasqua (16 aprile), festa della liberazione (25 aprile) e dei lavoratori (1 maggio) si susseguono di settimana in settimana e allora perché non scegliere di trascorrere questi giorni al mare per godere del primo sole della stagione e delle belle giornate? A Giulianova le diverse strutture deputate all’accoglienza sono già aperte e pronte ad accogliere clienti desiderosi di svago e relax. Hotel e ristoranti offrono il meglio che il territorio possa offrire: ospitalità, buon cibo (soluzioni per ogni palato, dalla carne al pesce a piatti a base di verdure) e vino d’eccellenza. Questi elementi costituiscono il bigliettino da visita dell’Hotel Cristallo che si distingue per la sua raffinatezza e sobria eleganza, oltre all’accurata selezione delle materie prime e dell’originalità dei piatti della tradizione del territorio di Giulianova rielaborati e proposti secondo una nuova chiave interpretativa per soddisfare anche i gusti più esigenti.

Prenota subito, chiama ora lo 085.8003780.

Le vie del vino di Giulianova e dintorni

Anche se in questo momento il territorio abruzzese sta soffrendo in modo particolare, per i motivi che tutti conoscono, l’Abruzzo è una regione ricca di storia e di natura. Molteplici sono le strade enogastronomiche che si possono percorrere alla ricerca delle meraviglie che esaltino vista, olfatto e palato. Seguendo la via del vino della provincia di Teramo, che dalle vette del Gran Sasso raggiunge il mare su cui si affaccia l’Hotel Cristallo, troviamo uno dei vini più famosi il Montepulciano d’Abruzzo “Colline Teramane” DOCG, conosciuto in tutto il mondo per le sue note aspre e vigorose e prodotto quasi su tutto il territorio regionale. Dalle stesse uve, ammicca il gusto fragrante del cerasuolo, un rosato dal colore brillante ottenuto dalla soffice spremitura di uve Montepulciano d’Abruzzo. Per concludere, troviamo il Trebbiano d’Abruzzo, altro cavallo di battaglia che si lascia apprezzare per la fresca bevibilità. Altri bianchi ottenuti con vitigni locali sono: il Pecorino, la Passerina autoctona, la Cococciola, il Montonico e il Moscato di Castiglione.
L’Hotel Cristallo, a Giulianova, offre una selezione molto accurata di questi vini locali che rappresentano il meglio che la terra abruzzese, grazie anche lavoro dell’uomo, può offrire. Settimanalmente, nella struttura alberghiera, sono organizzate degustazioni in cui si ha la possibilità di conoscere le rinomate cantine della zona, tra cui: Faraone, Camillo Montori, Lepore, Nicodemi ed Emidio Pepe con i suoi vini biologici.
Per ognuno di questi motivi, ogni viaggio nell’“Abruzzo del vino” è un bel viaggio. Per scoprire questa regione più da vicino, perché non usufruire delle bike che l’Hotel Cristallo mette a disposizione dei propri ospiti e ripercorrere la strada del vino e delle cantine che aprono le porte per far conoscere, agli appassionati e ai curiosi, il piacere di trascorrere una gita in campagna, immersi nella natura che circonda i luoghi di produzione del vino abruzzese?

Una pausa pranzo con ricco buffet e specialità del giorno, dal lunedì al venerdì

Un luogo, un momento, una pausa!

Il Temporary lunch è inserito nel Hotel Cristallo, location ideale per gustare un pasto con la famiglia o una veloce e leggera pausa pranzo con amici e colleghi di lavoro. Puoi scegliere ogni giorno tra buffet e specialità, per un pranzo ricco di prodotti della tradizione abruzzesi e ricette rivisitate caratterizzate da abbinamenti originali e stuzzicanti.

Temporary Lunch buffet dalle 12:30 alle 14:30.

A partire da 9 Euro.

Vi aspettiamo!

Hotel Cristallo: your special events

Bisogna sempre trovare un buon motivo per pranzare o cenare fuori?

Assolutamente no, ogni scusa è buona per provare una cucina diversa e di eccellente qualità, visitare una città interessante come Giulianova, ricca di storia e cultura, e fare una passeggiata sul lungomare dove si affaccia l’Hotel Cristallo.

La struttura alberghiera, immersa in un territorio suggestivo, tra le montagne da un lato e il mar Adriatico dall’altro, riserva un’offerta speciale a chi desidera passare una giornata indimenticabile.

La rinomata cucina del ristorante dell’Hotel Cristallo è specializzata nella preparazione di piatti sia a base di pesce sia di carne ed è capace di far fronte anche a richieste particolari nel rispetto di scelte alimentari etiche e della presenza di allergie o intolleranze.

Per avere un’anteprima della sala ristorante e del giardino è possibile vedere le foto presenti in questa pagina del sito.

Uhm che profumo irresistibile!

Avete mai provato a mangiare tappandovi il naso? Il cibo non ha quasi sapore, anche un bicchiere d’acqua, per quanto per definizione l’acqua sia inodore e insapore, non è la stessa cosa. Il cibo si gusta anche con la vista e l’olfatto e dalla cucina dell’Hotel Cristallo provengono profumi e sapori talmente invitanti che è impossibile resistervi. Ricette di mare, abbinamenti originali di carne e verdure o anche ortaggi e frutta. La delicatezza e l’ampia scelta soddisfano anche i palati più esigenti per gusto e stile di vita.

Temporary lunch: un luogo, un momento, una pausa

Chi l’ha detto che al mare d’inverno non si può andare?
Il mare è bello in tutte le stagioni e allora perché privarsi di una vista così sconfinata?
Hotel Cristallo affronta le stagioni fredde con la formula del Temporary Lunch: servizio, cortesia, bontà, ricette esclusive per pause pranzo, appuntamenti di lavoro e puri momenti di relax.

Magiche le feste con Hotel Cristallo

Anche se la città di Giulianova è lambita dal mare, offre, nel periodo natalizio, un panorama romantico e suggestivo dove le decorazioni, le luminarie calde e colorate si rispecchiano sulle acque pelagiche.

Per tutto il mese di dicembre e parte di quello di gennaio l’atmosfera natalizia invade case, parchi e piazze e la città si trasforma in un posto magico. Le strade del centro ospitano i famosi Mercatini di Natale, piccole bancarelle dove manufatti artigianali si alternano a prodotti culinari e la gente si perde, cullata da questa magia.

L’Hotel Cristallo non è da meno il Natale è nella hall, nelle stanze e negli occhi dei nostri ospiti e in tutti gli ambienti. E quando giungerà l’Epifania, “che le feste porta via”, saremo tutti carichi per affrontare nel migliore dei modi l’arrivo del nuovo anno.

Giulianova, spiaggia Bandiera Verde: una vacanza a misura di bimbi!

Dopo un inverno di duro lavoro vuoi rilassarti in una località di mare? Vuoi portare anche moglie e figli ma non sai quale meta scegliere?

Se stai leggendo questo articolo, a prescindere da quanto detto prima, sei comunque interessato a Giulianova e mai come quest’anno potrebbe essere la destinazione giusta per il tuo relax. Proprio così, “Giglie” è ormai un’affermata cittadina a misura di famiglia e soprattutto di bambino. Dal 2011 infatti viene insignita della Bandiera Verde, un riconoscimento importante e di qualità, assegnato dalla Associazione dei Pediatri. Viene concesso, ogni anno, solo a circa un centinaio di spiagge in tutta Italia, selezionate per l’acqua limpida e bassa vicino alla riva, per la sabbia pulita, per la presenza di bagnini, per le aree verdi, i giochi colorati, gli spazi per cambiare il pannolino o allattare e per la presenza nelle vicinanze di gelaterie, locali per l’aperitivo e ristoranti.

Se sei ancora indeciso, ecco cosa potrebbe schiarirti definitivamente le idee. Chi assegna la Bandiera Verde è un gruppo di 200 pediatri che oggettivamente seleziona le località. Quest’anno 196 di loro non avevano mai fatto parte della giuria e hanno comunque confermato l’adeguatezza di Giulianova come spiaggia ideale per i bimbi.

A questo punto non abbiamo altro da dirti che buona vacanza, a tutta la tua famiglia!

7 Cose da Fare a Giulianova

La città di Giulianova nasce in Abruzzo ed è meta principale per chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze al mare. La vicinanza con le principali attrazioni turistiche della regione, le permette di entrare di diritto tra le zone balneari per eccellenza del litorale adriatico.

Vediamo ora 7 cose da fare a Giulianova nel corso delle proprie vacanze o durante un soggiorno invernale:

1 – Santuario della Madonna dello Splendore: luogo sacro in cui apparve la Vergine proprio vicino ad un ulivo diventato poi fonte di acqua pura. Luogo molto suggestivo per credenti e non. Fortemente consigliato

2 – Porto di Giulianova: punto nevralgico della vita giuliese. Barche e pescatori che vanno e vengono dal mare portato uno dei frutti più importanti per l’economia della città: il pesce! Spettacolari sono gli effetti di luce che si stendono nel cielo all’alba e al tramonto.

3 – Chiesa di San Flaviano: il Duomo della città è dedicato a San Flaviano divenuto patrono di Giulianova a seguito del ritrovamento delle sue presunte spoglie lungo la spiaggia di Giulianova. Chiesa rinascimentale a pianta ottagonale unica nel suo genere in Abruzzo.

4 – Lungomare Monumentale: dedicato a tutti gli amanti delle passeggiate vista mare. Progettato nel 1933 dal giuliese Giuseppe Meo, è lungo 700 metri. Alberghi, bar, ristoranti e negozi non possono mancare!

5 – Torrione “Il Bianco”: si trova nel centro storico di Giulianova e compone i resti delle mura di cinta della città fatte costruire da Giuliantonio Acquaviva.

6 – I Caliscenti: si tratta di strutture poste sull’acqua dedicate alla pesca con bilance a posto fisso. Una passeggiata permetterà una visita di questi strumenti una volta utilissimi ai pescatori.

7 – Il Belvedere: si trova vicino alla Piazza della Libertà in luogo più rialzato rispetto al livello del mare. Da qui è possibile godere di una vista mozzafiato sul mare di Giulianova.

Rivolgetevi al personale dell’Hotel Cristallo per raggiungere tutti questi luoghi interessanti della città di Giulianova.

Mercatini di Natale 2013 in Abruzzo

In Abruzzo durante le festività del Natale è possibile trovare diversi Mercatini di Natale e manifestazioni legate ad esso. Per poterli visitare tutti e vivere pienamente lo spirito del Natale abruzzese è possibile soggiornare come base di partenza a Giulianova in provincia di Teramo presso Hotel Cristallo. Relax e profumi natalizi saranno gli ingredienti essenziali per una vacanza a Natale, Santo Stefano, Capodanno e per l’Epifania.

Da diversi anni in Abruzzo sono comparsi i Mercatini di Natale che caratterizzano tutto il periodo delle festività Natalizie in moltissime zone della regione. L’occasione è lieta a tutti i turisti per immergersi nel coloratissimo mondo dei prodotti artigianali scoprendo idee regalo uniche tra le molteplici bancarelle.

Nel corso del mese di dicembre si svolgono diversi mercatini che propongono decorazioni originali, oggetti da regalo, dolci tipici e statuine per presepi.

In quasi tutti i paesi si svolgono questi mercatini come quelli ad Alba Adriatica in Viale della Vittoria, quelli di Teramo con la Fiera del Natale e di Ascoli Piceno.

Un mercatino tra i più caratteristici è quello che si svolge a Castelli (TE) con la manifestazione Castelli di Natale, dove sarà possibile assaggiare molti piatti della tradizione e dolcetti castellani.

La vigilia di Natale ad Atri (TE) arrivano gli zampognari, detti anche Ciarmellari, a portare il messaggio e la novena del Natale che sta arrivando.

Vi sono anche molte mostre di presepi come quella realizzata nel borgo mediavale di Civitella del Tronto. Altra esposizione di presepi degna di nota è quella che allestita sino all’Epifania nella Palazzina Azzurra a San Benedetto del Tronto dove saranno esposte opere provenienti dall’Austria.

L’importante è…non mancare!